MILAN L’E’ GRAND

Milan l’é grand è un progetto nato per valorizzare il quartiere di Crescenzago nell’anno del centenario della sua annessione alla città di Milano con il patto “Milano è grande”.

Danza, musica, teatro e attività per bambini animano alcuni luoghi simbolo della zona con l’obiettivo di recuperare la memoria del quartiere e favorirne la cura, in un’ottica di crescita responsabile e attenzione ambientale.

Le attività sono proposte coinvolgendo cittadini e realtà del territorio come il Corpo musicale di Crescenzago, la sede locale di Legambiente, i piccoli studenti della Scuola primaria Istituto Perasso, il Circolo Cerizza, ANPI, Casa Crescenzago e i residenti di SON – Casa della Carità con cui sarà realizzato un podcast a disposizione di tutti, anche al termine del progetto.

Milan l’è grand è promosso da Sanpapié con il contributo del Comune di Milano all’interno del palinsesto di Milano è Viva.

PROGRAMMA

sabato 16 settembre ore 19.00 | Circolo Cerizza, via Antonio Meucci 4 | 20€ bevande escluse | prenotazioni Daniela +39 333 8021130

STORIA DI MILANO IN MUSICA E CANZONI

apericena e a seguire concerto con Helena Hellwig (voce), Giovanni Ghioldi (chitarra e voce), Sofia Tomelleri (sassofono), Alex Orciari (contrabbasso)

Quattro artisti d’eccezione ci guidano in un viaggio tra politica, cultura, canzoni e tanto altro per rivivere i momenti che hanno segnato la storia della nostra Milano negli ultimi cent’anni.

domenica 17 settembre ore 16.00 | partenza da Chiesa Santa Maria Rossa, via Domenico Berra 11 | gratis

MILANOÈGRANDE

parata/spettacolo del Corpo musicale di Crescenzago con interventi di Saverio Bari

a seguire possibilità di aperitivo al Circolo Cerizza

sabato 21 ottobre ore 19.00 | Circolo Cerizza, via Antonio Meucci 4 | 20€ bevande escluse | Daniela +39 333 8021130

Compagnia Sanpapié | EVOLUZIONE. MEMORIE POSTUME DI UN AUSTRALOPITECO

apericena e spettacolo a seguire, durata 50’
di e con Saverio Bari, dall’omonimo libro di Paolo Silingardi

Un Australopiteco riflette sulle sorti del genere umano, facendo emergere tra critica e ironia le contraddizioni e le criticità della nostra specie e del nostro rapporto con l’ambiente in cui viviamo.

domenica 22 ottobre ore 11.30, ore 15.30, ore 17.00 | partenza da Piazza Costantino | 8 € acquisto su Ticketsms

Compagnia Sanpapié | A[1]BIT

spettacolo di danza itinerante, durata 40’

di Lara Guidetti, con Fabrizio Calanna, Sofia Casprini, Luis Fernando Colombo, Gioele Cosentino, Matteo Sacco

Seguendo i performer per le vie del quartiere, il pubblico potrà assistere a diversi momenti danzati accompagnato in cuffia dalle note della 1-Bit Symphony di Tristan Perich.

giovedì 26 ottobre ore 19.00 | Auditorium Fondazione SON – Cascina San Carlo, via privata Trasimeno 53 | gratis prenotazione gradita su Eventbrite

LA CADREGA – interviste su una sedia

presentazione del podcast realizzato in collaborazione con Associazione Amici Casa della Carità, a cura di Saverio Bari e Marcello Gori

Se il passato è di chi ci è stato, e il presente è di chi c’è, il futuro di chi è? Se il futuro è di chi lo immagina, possono gli anziani parlare di futuro? Possiamo sperare oltre noi?

Un podcast in 4 puntate per farsi raccontare il futuro da chi ha vissuto il passato https://www.youtube.com/playlist?list=PL1CXKIGmA9ALhpJJTbILCWuWQLnr2Bk42

ATTIVITÀ RISERVATE A BAMBINI E BAMBINE DELL’ISTITUTO G.B.PERASSO

giovedì 28 settembre

dalle 8.50 alle 12.15 | Legambiente, piazza Costantino

Maria Croce | NON SOLO SCATOLE

laboratorio creativo con materiali di riciclo

Scatole e scatolette saranno trasformate nel teatrino dove creare e immaginare le proprie storie. Si useranno a piacimento materiali riciclati, colla, forbici, colori e tanta fantasia!

ore 15.00 | Giardini di via Amalfi

Compagnia Alma Rosé | CCC CICALA CERCA CASA

spettacolo per bambini/e dai 4 anni, durata 55’

di Elena Lolli e Manuel Ferreira, con Annabella Di Costanzo e Francesca Biffi

Nel gelo dell’inverno, alla porta del formicaio bussa la sfaticata Cicala che chiede e ospitalità. La Regina Formica annuncia allora un Referendum Popolare per decidere cosa fare e… tutti i bambini potranno votare!

 

INFOLINE info@sanpapie.com| +39 339 7950420

PRENOTAZIONI