TEATRO DANZA URBANO
—-
tenuto da
Lara Guidetti, Fabrizio Calanna, Lara Viscuso, Francesca Lastella
Qual è la tua strada amico?La strada del santo, la strada del pazzo, la strada dell’arcobaleno, la strada dell’imbecille, qualsiasi strada. È una strada in tutte le direzioni per tutti gli uomini in tutti i modi.
(Kerouac)
INFO:
scrivi a info@sanpapie.com
INFO
DOVE
Milano
DURATA
da Ottobre a Maggio
Sinossi
IDENTITÀ 2.0
Il laboratorio di teatro-danza urbano è rivolto a quanti, con studi avanzati di teatro, danza o performing- art, sono disposti a lanciarsi in una creazione rivolta alla città confrontandosi con la complessità e ricchezza dei suoi luoghi. Si tratta di costituire un gruppo coeso che lavori insieme sia nello studio che nella creazione di uno spettacolo urbano, che si terrà in una zona scelta di Milano. Il lavoro in site specific ha caratteristiche peculiari sia per quel che riguarda la posizione e la possibilità del corpo di muoversi all’interno di spazi non teatrali che la necessità di una profonda esplorazione e analisi della città i cui itinerari possibili diventeranno materia drammaturgica viva. Il laboratorio da ottobre si compone di una giornata settimanale dedicata allo studio della tecnica, training e composizione coreografica e di laboratori intensivi nei weekend, in cui verranno proposti esercizi di drammaturgia attiva e scrittura, esplorazione di tecniche di improvvisazione e composizione coreografica sia individuale che corale, che ci porteranno verso l’opera collettiva da consegnare alla città.
INSEGNANTI
LARA GUIDETTI
Emiliana classe 1983, dopo studi di acrobatica a livello agonistico e recitazione teatrale, nel 2006 si diploma come danzatrice e coreografa presso l’Atelier di teatro-danza della Scuola Paolo Grassi di Milano, studiando con grandi maestri nazionali ed internazionali come Susanne Linke, Emio Greco e il musicista André Minvielle, e partecipando a progetti di Franco Brambilla e Luciana Melis (Tristano, 2005, A-ronne, 2006), Reinhild Hoffman (Der Aufbruch, 2004), Lucinda Childs, Susanna Beltrami (Bicchiere, bouquet, chitarra e bottiglia, 2006); Yong Min Cho e Sarah Taylor (Bridging lines Milan, 2005); ancora Luciana Melis (Suite per chitarre e danzatori, 2005; In-stall-azione. Alla fine del bosco, 2006). Prosegue nella formazione, sia legata al mondo della danza e della performing art sia ai diversi metodi di pedagogia e training dell’attore seguendo sia laboratori che produzioni di artisti internazionali come Rimas Tuminas, Cesar Brie, Paz Rojo, Carolina Bolouda, Joao Garcia Miguel, Virgilio Sieni e molti altri ancora. Nel 2006 fonda la compagnia Sanpapié di cui è direttrice artistica, coreografa ed interprete. Firma, per la compagnia, le coreografie di 20 opere e più di 40 performance presentate in tutta Europa ed in Cina. Nel 2017, il suo spettacolo Lei ha vinto il Premio Sonia Bonacina, dedicato alle donne di teatro. Parallelamente al lavoro con Sanpapié, lavora come coreografa ed interprete nel campo del teatro, della danza e della musica collaborando con importanti registi come Massimo Navone, Franco Branciaroli, Valter Malosti, Bob Wilson, Giampiero Solari, Marianna Kavalleratos, Jona Boeker. Collabora stabilmente in qualità di coreografa, co-regista e danzatrice con la compagnia JGM di Lisbona. Da anni collabora con il compositore Carlo Boccadoro ed intraprende una forte relazione con il mondo della musica colta e operistica che la porta, nel 2016, a firmare le coreografie per l’opera “Giovanna d’arco” di Giuseppe Verdi per la regia di Peter Greenway e Saskia Boddeke e nel 2019 è coreografa ed interprete dell’opera “Aida” di Giuseppe Verdi per la regia di Cristina Mazzavillani Muti presso il Ravenna Festival e collaboratrice ai movimenti di “Carmen” per la regia di Luca Micheletti. Collabora con la Scala di Milano in qualità di danzatrice e acrobata. Insieme al percorso autorale ed artistico, porta avanti uno studio sulla formazione e la contaminazione di metodi stilistici e didattici trasversali al teatro e alla danza contemporanea. Negli ultimi dieci anni ha collaborato, come docente con scuole riconosciute di formazione professionale come la scuola Paolo Grassi, l’accademia Dancehaus e la scuola del Teatro Stabile di Torino oltre a numerosi centri di formazione nella città di Milano come Campo Teatrale, scuola Teatri Possibili, Lab121, Filo di Paglia. Accanto allo sviluppo di moduli didattici e percorsi permanenti, ha costruito collaborazioni e tiene workshop intensivi e tematici in varie parti d’Italia e in Europa. Ha insegnato per due anni a gruppi misti di disabili fisici e psichiatrici sperimentando la creazione di un gruppo “misto” composto da utenti e danzatori. Il percorso diversificato, sia come autrice, che come docente, le ha conferito la capacità di progettare all’interno di ambiti artistici e culturali diversi creando gruppi di lavoro eterogenei ma tenuti insieme da un percorso chiaro sia nel processo artistico che nelle finalità. Sulla formazione, l’acquisizione di diversi metodi di lavoro ha consentito l’assemblaggio ed il coordinamento di un team di professionisti che si integrano e si completano.
–
FABRIZIO CALANNA
Classe ’82 nato a Catania, inizia con le danze latine e il flamenco e nel 2008 si diploma presso l’Accademia Pier Lombardo di Milano di Susanna Beltrami in tecnica contemporanea e coreografia. Nel 2022 segue e conclude il corso di coreografia e regia Next Generation presso Aterballetto (Reggio Emilia). Danzatore freelance in diversi contesti tra cui: Teatro Antico Taormina, Teatro Cassanese, TdC Milano, Arena Di Verona, Teatro Piscator Catania, Nuova Danza Palermo di C. Cona, Studio Festi Group Varese. Tv e fashion: Rai, Mediaset e Sky, World Music Awards Montecarlo e per i brand Marni, Frankie Morello, Swarovski. Nel 2009 entra a far parte della Compagnia Susanna Beltrami di cui fa parte stabilmente sino al 2019Nel 2010 fonda insieme a Lara Viscuso la Compagnia VuotoPerPieno per cui firma e danza diversi spettacoli tra cui: Gamelan; AmeName; Idioti Ipertrofici, L’ultimo Bohemien e la Lumaca; Rido_N_danza; La Pragmatica del #ciaoinvisibile; La Banalità del Cilindro, San Ti Melisses. Nel 2017 crea, dirige e produce Impronte_D’artista (Rassegna culturale San G. Piacentino), nel 2018 Rassegna_Dimissioni_Danza presso DanceHaus Milano. Docente di danza contemporanea continua la sua ricerca insegnando all’interno di accademie professionali e corsi per amatori in tutta Italia. Dal 2017 è danzatore stabile della compagnia Sanpapié di Milano, ricoprendo diversi ruoli.
–
LARA VISCUSO
Classe ‘83, Danzatrice e Performer freelance, partecipa fin da giovanissima a numerose produzioni nei maggiori teatri siciliani.
Nel 2006 si trasferisce a Milano per perfezionare i suoi studi grazie ad una borsa di studio nell’ Accademia PierLombardo, diretta da Susanna Beltrami, con la quale collabora, poi per dieci anni, come danzatrice e performer in tutte le produzioni della sua Compagnia (Compagnia Susanna Beltrami), e come assistente alla coreografia.
Ha collaborato in qualità di danzatrice con la Compagnia EgriBiancoDanza di Torino nelle produzioni degli anni 2009\2010, in Italia e all’estero.
Con il percussionista giapponese Leonard Eto al Teatro dell’Arte Triennale Milano, al Festival dei due mondi di Spoleto e al Festival delle Orestiadi di Gibellina.
In qualità di performer per Marni, Marras, Gucci e vari stilisti durante la FashionWeek milanese.
Danzatrice solista per l’opera lirica “Aida” al Ravenna Festival 2019 con la regia di Cristina Mazzavillani Muti.
Collabora in qualità di danzatrice e performer con la Compagnia Sanpapiè.
Fonda, insieme a Fabrizio Calanna, la Compagnia VuotoPerPieno nella quale è danzatrice e assistente alla coreografia.
Attualmente collabora come danzatrice aerea con la Compagnia StudioFesti e MolecoleShow per eventi in Italia e all’estero.
Dal 2016 al 2019 e dal 2023 è docente di Tecnica Contemporanea presso Accademia Kataklo’ diretta da Giulia Staccioli, attualmente docente di Tecnica Classica, Modern e Contemporanea presso varie scuole di Milano tra cui DanceGroup presso DanceHaus di Susanna Beltrami, responsabile della formazione Sanpapiè e coreografa per la squadra di ginnastica ritmica (serie A1) Forza e Coraggio di Milano.
Dal 2022 è direttrice artistica del corso di avviamento professionale DANCEgroup LAB.
Tiene stage in tutta Italia.
–
FRANCESCA LASTELLA
Nata a Milano, si forma presso il Balletto Teatro di Torino e Art Factory International a Bologna,dove vince una borsa di studio per frequentare il conservatorio di danza Duncan Centre(CZ),approfondendo la formazione con maestri internazionali (da Forsythe Dance Company, Sasha Waltz& Guest, Lenka Vagnerová Company ecc.). Nel 2013/14 lavora in numerosi progetti conLaraRusso, Anna Albertarelli, Alexis Blake e Stefan Dreher. Per Artemis danza nelleproduzioniTraviata, Doppia NotteeTosca.Nel 2015 collabora con Iris Erez e Collettivo Cinetico.Dal 2019 è docente a Artemente, centro di alta formazione per la danza. Negli ultimi anni hacollaborato con Déjà Donné(IT), Compagnia Balafori(IT) e Veicolo Danza(CH). Attualmentedanza per Sanpapié, Lost Movement e Luna Cenere.
–
GIOELE COSENTINO